Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato il regolamento AI Act, introducendo il primo quadro normativo europeo per l’intelligenza artificiale. Il testo è ufficialmente entrato in vigore l’1 agosto 2024, ma molte disposizioni avranno un’applicazione graduale nei prossimi mesi/anni. L’obiettivo? Stabilire regole chiare per sistemi AI in base al livello di rischio, promuovere l’innovazione responsabile e tutelare diritti
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore — dal marketing alla sanità, fino ai servizi finanziari. Sempre più PMI italiane stanno introducendo soluzioni basate su AI per ottimizzare processi, ridurre costi e innovare. Ma insieme alle opportunità arrivano anche nuove responsabilità legali. Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo e l’applicazione del GDPR, le aziende devono imparare a usare l’AI in
L’intelligenza artificiale è ormai una forza trainante per la trasformazione digitale delle PMI italiane. Automatizza processi, riduce i costi e potenzia la produttività. Tuttavia, la sua rapida adozione porta con sé rischi legali e normativi che non possono essere ignorati. Molte aziende implementano soluzioni AI senza comprendere pienamente le implicazioni del GDPR e del nuovo AI Act, esponendosi a possibili
Intelligenza Artificiale per le applicazioni industriali Al giorno d’oggi l’intelligenza artificiale sta facendo registrare ottimi progressi, si tratta di un cambiamento che era nell’aria ormai da diverso tempo, una tecnologia che sta entrando anche nelle case di ognuno di noi, semplice da utilizzare, ed in grado di semplificarci la vita. Ovviamente vengono utilizzate molte applicazioni di questo tipo anche a
Gestione dei dati con Intelligenza Artificiale in piccole/medie imprese Le piccole e medie imprese scelgono sempre più spesso l’Intelligenza Artificiale e non è certo un caso, basti pensare che questa ormai è utilizzata in tantissimi settori, merito anche dei forti passi in avanti in ambito tecnologico, dagli anni 90 ad oggi. Grazie al web sono arrivati tutti quegli input per
Intelligenza Artificiale o un team di persone Oggi stiamo assistendo ad un vero e proprio cambiamento radicale, molte aziende sono già un passo avanti ed hanno deciso di investire con decisione sull’Intelligenza Artificiale, in grado di dare una grossa mano in tantissimi ambiti, ma in particolar modo nell’organizzare una gran mole di dati. Ovviamente questa è un’attività che viene ancora
Come gestire il personale con l’Intelligenza Artificiale L’Intelligenza Artificiale riesce a sviluppare e compiere processi complessi, il tutto al fine di ridurre al minimo ogni margine di errore, ecco perchè sono sempre più le aziende che decidono di investirvi, realizzando poi nel tempo di aver fatto la scelta giusta! Ma può essere utile nella gestione delle Risorse Umane? La risposta